Punta Licosa – il paesaggio più particolare del Cilento

condividi sui social

Punta Licosa è senza dubbio uno dei paesaggi più particolari dell’intera costa Cilentana, una delle spiagge più interessanti d’Italia. Oltre una rigogliosa e bellissima pineta, si stagliano diverse spiagge rocciose appartenenti alla riserva marina di Castellabate, si tratta di fatto del punto più estremo del Golfo di Salerno che si chiude proprio all’altezza dell’ Isoletta su cui sorge un faro di segnalazione e che si chiama proprio Licosa. Il nome pare derivi da una leggenda molto conosciuta sul luogo secondo cui la sua origine sia dovuta alla trasformazione della sirena Leucosia che, dopo essersi gettata dalla rupe per un amore non corrisposto, si tramuto’ in scoglio.

punta licosa

Dove si trova e come raggiungere Punta Licosa

Per raggiungere la zona dovete dirigervi nella località di Ogliastro Marina dove troverete moltissime discese sulla spiaggia. Da questa parte però non sarà possibile giungere fino alla punta estrema del promontorio e quindi all’isolotto con il faro. In alternativa, se avete la possibilità di fare una bella gita in barca o una tranquilla passeggiata della durata però di circa 2 ore che vi consentirebbe di raggiungere l’isolotto, dovrete partire da San Marco di Castellabate.

La permanenza nella zona di Punta Licosa

Come vi abbiamo detto, in questa zona ci sono moltissime spiagge dove poter trascorrere la giornata, sia più che meno attrezzate. Sarete quindi voi a scegliere quale tipologia si addica di più alla vostra giornata. Tenete però sempre conto di uno degli inconvenienti più famosi di questa parte di costa: le alghe. Molto spesso infatti la riva della zona si ricopre quasi interamente di alghe rendendo difficoltoso l’accesso all’acqua. Proprio per questa ragione, ci sono intere parti caratterizzate da dei veri e propri scogli completamente fatti di alghe.

punta licosa

I periodi migliori per visitare Pozzallo

Più che la regola aurea dell’affluenza in questo caso vale la regola aurea delle maree: se avete la possibilità, prima di raggiungere il posto, informatevi sempre su come sono le maree per sapere quanta presenza di alghe c’è così da evitare di dover poi trascorrere l’intera giornata senza potersi fare un bagno in queste splendide acque che, quando le alghe scompaiono, vi assicuriamo essere eccezionali.

Il consiglio

Anche per questa spiaggia, quando preparerete la borsa per recarvici, non dimenticate degli occhialini per fare snorkeling, perché i fondali di Punta Licosa vi regaleranno delle piacevoli sorprese.

Potrebbe interessarti anche...